Monastero di Sucevita
Il Monastero di Sucevita, iscritto dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità, si trova nella parte nordorientale della Romania, a 60 chilometri dalla città di Suceava.
Tra i migliori monasteri dipinti del Paese, il monastero, fondato nel 1581 dal vescovo di Raduti e in seguito ampliato da suo fratello, il principe regnante della Moldavia, è circondato da mura e torri difensive. Sulla chiesa, l’ultima ad essere costruita delle 22 chiese affrescate della Bucovina, svetta un campanile.
Affrescato tra il 1595 e il 1604, il monastero di Sucevita ha il maggior numero di immagini dipinte anche se il versante occidentale non è decorato. Tra le raffigurazioni troviamo la Scala del Paradiso, un percorso ascensionale di collegamento tra Terra e Cielo, ornata da angeli dalle ali rosse e dove confluiscono sentieri con le iscrizioni delle virtù monastiche, e l’albero di Gesù.
La chiesa ha 5 sale e due portici non identici costruiti in una seconda fase. Le spesse mura che circondano il complesso sono lunghe quasi 100 metri per lato e sono rinforzate con contrafforti, bastioni e 5 torri. Al loro interno è ospitato un museo dove ammirare oggetti storici e artistici come ritratti ricamati in filo d’argento, argenteria ecclesiastica, libri e manoscritti miniati.
Attrazioni nei dintorni
Mappa
