Chișinău

La capitale della Moldavia è una città tutta da scoprire, con una serie di interessanti cose da vedere e interessanti occasioni per lo shopping.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Chișinău è la capitale della Repubblica di Moldavia, e di gran lunga la città più grande del paese, con oltre mezzo milione di abitanti. E’ il centro nevralgico ed economico del paese, snodo dei trasporti e dell’industria.

Nota come Kishinev tra la popolazione moldava di lingua russa, Chișinău fu fondata nel 1436, anche se fino al XIX secolo rimase un piccolo villaggio di meno di 7000 abitanti. Il suo sviluppo dunque è stato molto recente, e anche per questo motivo in città non ci sono edifici storici e antichi.

Per chi arriva in Moldavia in aereo, Chișinău è la prima città che visita, visto che è qui che si trova l’aeroporto internazionale. Ma anche nel caso in cui decidiate di partire per un tour on the road della Moldavia, vi consigliamo di trascorrerci un paio di giorni, per iniziare a scoprire il paese dalla sua capitale e per entrare in contatto con la gente del posto.

Quando andare a Chișinău

Il convento di San Teodoro Tirone

Il clima di Chișinău è caratterizzato da estati calde e inverni freddi e ventosi. D’inverno le temperature medie sono sotto lo zero, anche se è raro che scendano sotto i -10 °C, ma spesso nevica e le giornate sono corte: certamente non l’ideale per visitare una città.

Per contro, d’estate la temperatura massima è di circa 25 °C, e per questo è la stagione migliore per visitare la città, anche perchè le giornate sono lunghe e soleggiate, i parchi verdi e pieni di gente, e le persone e i turisti affollano i ristoranti e i caffè all’aperto.

Le stagioni intermedie, autunno e primavera, sono comunque indicate per visitare Chișinău, specialmente i mesi di maggio e settembre, dove si hanno giornate lunghe, un clima piacevole e tante persone in strada.

Cosa vedere a Chișinău

Gran parte delle attrazioni turistiche di Chișinău si trovano in centro o negli immediati dintorni: ecco quali sono le migliori, per non perdersi davvero niente di questa città.

Arco di trionfo

1Piața Marii Adunări Naționale, Chișinău, Moldova

Uno dei simboli di Chișinău è il suo arco di trionfo, o Arcul de Triumf in lingua locale. E’ un arco costruito in pietra bianca, largo 10 metri e alto 13, costruito alla metà del 1800 di fronte al palazzo del governo. Sulla cima dell’arco c’è un orologio, un’altra icona della città che durante le ore notturne si illumina, mentre al suo interno si trova un’enorme campana che pesa 6.4 tonnellate, costruita con il metallo ottenuto dalla fusione dei cannoni turchi catturati nella guerra russo-turca del 1828.

L’arco di trionfo di Chișinău ha una base quadrata e due piani, di cui il superiore è decorato in stile classico. Nel 1945 sulle mura dell’arco vennero installate una serie di placche con i nomi dei soldati dell’esercito sovietico e dei cittadini moldavi che, insieme, combatterono in Bessarabia durante la seconda guerra mondiale, e ricevettero la menzione d’onore di “eroe dell’Unione Sovietica“. Queste placche vennero rimosse nel 1991, dopo che la Moldavia divenne indipendente.

Cattedrale della Natività

2Piaţa Marii Adunări Naţionale 1, mun, Chișinău, Moldova

La Torre Campanaria della Cattedrale di Chisinau

Proprio di fronte all’arco di trionfo si trova la Catedrala Mitropolitană Nașterea Domnului, la principale cattedrale moldava ortodossa di Chișinău. Fu edificata nel 1836 su progetto dell’architetto Abram Melnikov, ed è un imponente edificio bianco in stile noeclassico con una cupola nera di zinco e un ingresso dietro 6 splendide colonne di ispirazione greca.

La cattedrale fu bombardata durante la seconda guerra mondiale, e il campanile venne distrutto dai comunisti nel 1962. In seguito alle distruzioni, la chiesa che si può vedere oggi non ha niente a che vedere con quella originale, mentre il nuovo campanile venne ricostruito soltanto nel 1997. All’interno, durante il periodo sovietico la cattedrale era completamente spoglia, mentre oggi è possibile ammirare mura dipinte in puro stile ortodosso.

Museo nazionale di storia della Moldavia

3Strada 31 August 1989 121A, MD-2012, Chișinău, Moldova

Il museo nazionale di storia della Moldavia, o Muzeul Național de Istorie a Moldovei in lingua locale, si trova nel centro di Chișinău, ed ospita oltre 263 mila oggetti che illustrano la storia del paese. Fu fondato nel 1983 nell’edificio che ospitava il liceo regionale, e all’interno si trovano reperti archeologici, tardo-antichi e militari.

Davanti alla porta d’ingresso del museo si trova una statua in bronzo della Lupa Capitolina, copia di quella ospitata nei musei Capitolini a Roma, donata dall’Italia all’inizio del XX secolo, quando Chișinău era ancora parte della Romania, assieme a 4 altre copie installate a Bucarest, Cluj-Napoca, Targu Mures e Timisoara.

Parco Ștefan cel Mare

4Bulevardul Ștefan cel Mare și Sfînt, MD-2012, Chișinău, Moldova

Il parco Ștefan cel Mare, noto come parco Pushkin durante gli anni della dominazione sovietica, è il principale parco pubblico di Chișinău, situato in centro città. E’ il parco più vecchio della Moldavia ed ha un’estensione di circa 7 ettari. Il suo soprannome di “parco degli amanti” deriva dal fatto che le giovani coppie del posto lo scelgono spesso come punto d’incontro o come luogo per le loro passeggiate romantiche.

All’interno del parco si trovano 50 specie di alberi, alcuni secolari, risalenti al 1818, anno della costruzione del parco. E’ possibile camminare per i vialetti alberati, lungo i quali si trovano bancarelle, giochi per bambini e bar all’aperto. Interessante poi la Aleea Clasicilor, ossia il “viale dei classici“, un viale fiancheggiato su ambo i lati da statue che raffigurano personaggi che hanno fatto la storia della Moldavia, sia dal punto di vista politico che da quello letterario.

Ai margini del parco si trova infine la statua di Ștefan cel Mare, il monumento al grande principe che fece la storia della Moldavia alla fine del 1400. La statua, in bronzo e pietra, fu inaugurata nel 1928, e lo raffigura con il braccio sinistro alzato mentre tiene una croce.

Piata Centrala

5Strada Mitropolit Varlaam 63, Chișinău, Moldova

Il mercato centrale di Chișinău, Piata Centrala, è uno dei luoghi più interessanti da visitare in città. Si trova subito a sud del viale Stefan Cel Mare, ed è un mercato coperto che comunque si sviluppa anche al di fuori del suo perimetro originario, in un susseguirsi di bancarelle in cui è possibile acquistare praticamente di tutto, da oggetti per la casa a vestiti, da medicinali a giocattoli per bambini, e ovviamente un’ampia varietà di cibo da strada, verdure, frutta, carne e pesce. E’ un mercato coloratissimo e un posto interessante per fare acquisti, ma è bene tenere in mente che qualunque prodotto di marca in vendità è chiaramente un falso.

Porte di Chișinău

6Porțile Orașului Chișinău, Bulevardul Dacia 51/1, MD-2062, Chișinău, Moldova

Concludiamo l’elenco di cose da vedere in città con uno dei simboli di Chișinău, l’enorme condominio Porțile orașului, noto anche in inglese come Gates of City o Gates of Chișinău. Non è certo un monumento o un edificio artistico o bello da vedere, ma il suo impatto è davvero incredibile. Si trova entrando in città (da qui il nome) proveniendo dall’aeroporto, all’inizio del viale Bulevardul Dacia, ed è un complesso formato da due edifici simmetrici di forma triangolare, che si aprono simmetricamente perpendicolari al viale, che li separa.

Le porte di Chișinău secondo gli architetti volevano rappresentare il progresso della Moldavia, tanto che sono raffigurati anche su una serie di francobolli emessi dalle poste del paese all’inizio degli anni 2000. Sono due enormi edifici di cemento, alti fino a 24 piani con un’altezza di 70 metri. Responsabili dei lavori furono gli architetti Iulia Borisovna Skvorțova, A. Markovici and Anatol Spasov, i quali seguirono il progetto dell’architetto progettista Iuri Tumanean.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Come arrivare a Chișinău

Arrivare a Chișinău dall’Italia è facilissimo grazie all’abbondanza di collegamenti aerei, operati sia dalla compagnia di bandiera Air Moldova sia da alcune compagnie low cost. Si vola da diversi aeroporti italiani, a tariffe tutto sommato contenute.

Alcune compagnie di autobus effettuano anche il collegamento via terra tra l’Italia e Chișinău, comodo per portare tanti bagagli con sè, ma decisamente poco conveniente dal punto di vista del tempo di viaggio: da Roma sono circa 2400 chilometri, per un viaggio di quasi 2 giorni, allungato a dismisura dalle fermate intermedie e dagli attraversamenti di frontiera.

Chi si trova già in Romania può raggiungere Chișinău in auto, ma le distanze non sono certo brevi:

A queste distanze occorre aggiungere il tempo di attesa alla frontiera, variabile tra 20 minuti a qualche ora, in base al traffico. Ci sono due punti di frontiera comodi per arrivare a Chișinău, e sono Sculeni a nord e Albita a sud: attraversare a Sculeni conviene arrivando da Iasi o da Cluj Napoca, mentre dalle altre città del centro-sud della Romania si passa da Albita.

Dove dormire a Chișinău

Chișinău è una città grande ma si consiglia di rimanere nei dintorni del centro, nella zona del lungo viale Stefan Cel Mare, in modo da visitare tutte le attrazioni a piedi o al massimo in autobus. Ci sono diversi hotel di buon livello che al contempo sono molto economici, e allo stesso modo ci sono alcuni hotel a 4 o 5 stelle appartenenti alle grandi catene internazionali, più costosi ma con servizi migliori.

A fianco degli hotel ci sono poi una serie di appartamenti e guesthouse, gestiti dalle famiglie del posto, ideali per chi cerca di immergersi al 100% nella vita quotidiana della città. Spesso queste strutture offrono la prima colazione e la cena, dando l’opportunità di consumare i pasti in famiglia, ad un costo davvero esiguo.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Chișinău

Hotel
Vila Iris
Chişinău - Dacia Boulevard 49/10
8.2Ottimo 5.731 recensioni
Prenota ora
Hotel
Pensiune turistica Olsi
Chişinău - Bernardazzi Street 26/3
8.5Favoloso 3.820 recensioni
Prenota ora
Hotel
Tulip Residence & Spa Hotel
Chişinău - Arheolog Ion Casian Suruceanu 17/2
9.4Eccellente 2.681 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come spostarsi

A Chișinău è possibile spostarsi utilizzando i filobus, gli autobus o le marshrutka (minibus di chiaro stampo sovietico), tutti molto efficienti e che collegano le diverse zone della città, passando quasi tutti dai punti nevralgici come il viale Stefan cel Mare e il Bulevardul Dacia. Per maggiori informazioni sui prezzi, sulle linee e sugli orari aggiornati consigliamo di visitare il sito easyway.md, che dà la possibilità anche di visualizzare su mappa i percorsi delle singole linee.

Naturalmente sono disponibili anche i taxi, anch’essi molto economici, ma vi conviene trattare fin da subito sul prezzo in modo da evitare sconvenienti sorprese.

Dove si trova Chișinău

Località nei dintorni